Sei mesi fa il mondo ha iniziato a percorrere un cammino sconosciuto. È apparso un nemico invisibile che ha cambiato il corso della storia, con scenari imprevedibili in tutti i continenti e in tutte le società. Il suo nome è già noto, Covid-19, anche se non si sa tutto sul virus complesso, e ancor meno quando cesserà di essere il protagonista della nostra vita.
Da quel 31 gennaio, giorno in cui l’OMS ha dichiarato l’emergenza sanitaria mondiale, abbiamo visto come, a poco a poco, sia stato messo a nudo il modello capitalistico più perverso: il neoliberismo. Paradossalmente, ora senza tute e maschere, i governi che la sostengono, la approfondiscono e vi aggiungono lo smantellamento dei pilastri della democrazia occidentale.
L’America Latina, oggi la regione del mondo con il maggior numero di infezioni secondo l’OMS stessa, ne è un esempio. Passiamo in rassegna le azioni intraprese da alcuni governi in questi tempi di pandemia:
Brasile: questa nazione è in testa alla lista delle infezioni e dei decessi in Sud America ed è seconda al mondo, dietro agli Stati Uniti. Il governo di Jair Bolsonaro non è colpevole del virus aggressivo, ma è colpevole della crisi sanitaria e della sofferenza di milioni e milioni di persone. Un negazionista del virus, lo scorso marzo ha detto che il Covid-19 era solo una “piccola crepa” e che “dovremmo morire di qualcosa”. Una volta contratta la malattia, si è esposto in pubblico senza mascherina e senza alcuna misura per prendere le distanze da seguaci e giornalisti.
Nel periodo in cui ha superato la convalescenza, il Tribunale penale internazionale con sede all’Aia ha ricevuto cinque denunce contro il presidente del gigante sudamericano, per genocidio e crimini contro l’umanità. L’ultimo è stato depositato il 27 luglio dalla rete sindacale brasiliana UNISaúde, che comprende più di un milione di professionisti della salute.
La denuncia di 60 pagine afferma che Bolsonaro ha messo a rischio l’intera popolazione adottando “azioni negligenti e irresponsabili” che, secondo i denuncianti, hanno avuto conseguenze disastrose come la diffusione del virus e lo “strangolamento totale dei servizi sanitari”.
I più colpiti dalla mancanza di assistenza da parte dello Stato sono gli stessi che storicamente sono stati dimenticati: i più poveri, i neri e gli indigeni. Secondo l’Associazione dei popoli indigeni brasiliani (APIB), dal 1° agosto, 147 comunità indigene sono state colpite, con 21.500 infette e 616 uccise da Covid-19. La denuncia alla CPI afferma che questa drammatica situazione costituisce un crimine di genocidio, che secondo lo Statuto di Roma viene perpetrato con l’intento di “distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”.
Per capire ancora meglio come in così poco tempo un Presidente porti il suo Paese nell’abisso, è importante sottolineare che a tutt’oggi non è in carica nessun Ministro della Salute. Dal 15 maggio, il responsabile del portafoglio è il generale Eduardo Pazuello, che sta facendo un lavoro di cui sa poco. I due ministri precedenti sono stati licenziati in soli due mesi a causa di divergenze con il Capo dello Stato sulla malattia, soprattutto per quanto riguarda il trattamento e le misure di confinamento.
Tuttavia, il fatto che Bolsonaro abbia nominato un militare sul suo treno ministeriale non è stata una sorpresa. In una mossa senza precedenti dalla fine della dittatura nel 1985, nove dei 22 ministri sono ufficiali militari di alto rango. Uno degli incarichi più notevoli è quello del generale Walter Braga Neto, che dal 6 aprile è a capo della casa civile. Tra i suoi compiti centrali c’è quello di portare avanti un disegno di legge controverso che propone di liberare le attività economiche nelle terre indigene dell’Amazzonia. Mentre il piano prende forma, azioni come l’estrazione mineraria illegale e incontrollata stanno distruggendo la vita nel polmone principale del mondo.
Uruguay: l’8 luglio è stata approvata la legge di urgente considerazione, nota come LUC, promessa della campagna elettorale dell’ormai presidente Luis Lacalle Pou. Si compone di quasi 500 articoli e ripercorre praticamente il percorso di 15 anni di governi progressisti del Frente Amplio, in termini di rispetto dei diritti civili, di controllo statale dell’istruzione e delle risorse naturali, e di libero sviluppo della protesta sociale.
Anche se la pandemia non è la causa della legge, il momento è stato propizio perché ha vestito i dibattiti al Congresso con un manto di necessità per “essere all’altezza della situazione”, senza mobilitazioni o espressioni di strada dovute alla quarantena. Tra gli articoli più discussi ci sono
L’articolo 11, che stabilisce che chiunque “offenda” la polizia può essere detenuto da 3 a 12 mesi, senza spiegare chi stabilisce cosa sia un reato e quali atti si qualificherebbero come reati. Nella stessa ottica, l’articolo 20 stabilisce che gli agenti di polizia possono interrogare “autonomamente” l’imputato. In altre parole, non hanno bisogno di un’ordinanza del tribunale.
Articolo 37, sull’identificazione e l’avvertimento della polizia: il personale di polizia è esonerato dall’identificazione e dall’avvertimento. In altre parole, prima sparo e poi chiedo.
Gli articoli 448, 449 e 450, sulla “Protezione della libera circolazione”, stabiliscono la legge anti-picketing, cioè anti-proteste sulle strade. Questo provvedimento conferisce alla polizia l’autorità di disperdere le manifestazioni in “ricerca della tranquillità e della libera circolazione” e di arrestare le persone che hanno “un aspetto criminale”.
Per quanto riguarda gli scioperi, la Legge stabilisce che “tutte le misure di sciopero devono essere esercitate in modo pacifico, senza disturbare l’ordine pubblico” e aggiunge che “l’Esecutivo può imporre restrizioni a tali misure quando queste non soddisfano le condizioni sopra stabilite”. A quali condizioni si riferisce? Non è noto, quindi l’ampia interpretazione della legge mette in guardia i lavoratori centrali da possibili scenari di criminalizzazione delle proteste sindacali.
Basandosi sul modello del paese, la “LUC” crea il quadro giuridico per tornare al neoliberismo puro: commercializzazione dell’istruzione, privatizzazione delle compagnie petrolifere e della campagna. Il partito di opposizione Frente Amplio ritiene che questa sia una legge “antipopolare, incostituzionale, repressiva e regressiva”.
Cile: In questa nazione l’anno è iniziato con un’esplosione sociale senza precedenti dalla caduta della dittatura di Augusto Pinochet più di 30 anni fa e solo la pandemia ha smobilitato le strade prese dal 18 ottobre 2019. È stato un tempo utilizzato dal governo di Sebastian Pinera per creare decreti e leggi che riguardano direttamente una grande massa protestante, che, tra l’altro, lo ha messo contro le corde.
Il primo ordine del Presidente della Repubblica, da quando ha instaurato lo Stato di emergenza costituzionale a causa della pandemia, è stato quello di portare i militari nelle strade e di decretare il coprifuoco in tutto il Paese.
Inoltre, poiché l’attenzione si concentra sulla pandemia, l’acquisto di armi, veicoli e altre attrezzature è in aumento. All’inizio di luglio il governo ha aperto una gara d’appalto per l’acquisto di 130 fucili antisommossa e a metà luglio è arrivato nel Paese un enorme cannone ad acqua, che secondo il segretario dell’interno, fanno parte di “diversi che sono stati acquistati nel 2019 in un piano di ammodernamento dei carabineros”.
Questa forza di polizia è responsabile delle principali denunce di violazioni dei diritti umani durante lo sconvolgimento sociale, considerando i decessi, le centinaia di persone che hanno perso la vista, e le migliaia di feriti. Organizzazioni internazionali come l’ONU e Amnesty International lo confermano e chiedono al governo di Piñera di limitare la sua forza, ma le misure dell’esecutivo vanno nella direzione opposta, come abbiamo già esemplificato.
In questo stesso contesto di Pandemia, il governo Piñera ha inviato un contingente militare ad Araucania, una regione con una presenza storica di popolazioni indigene Mapuche. La scusa fornita dall’esecutivo è la strana esplosione di una torre di comunicazione, che le autorità militari descrivono come un atto di terrorismo, mentre la Procura non va oltre.
Diversi analisti sottolineano che si tratta di un’impostazione per militarizzare l’area con la scusa, ancora una volta, dello stato di emergenza. Vale la pena ricordare che le popolazioni indigene sono inesistenti nel Paese, dalla Costituzione nazionale stessa e per il governo di Piñera, nemiche dello sviluppo delle foreste industriali.
Per questo motivo e per la mancanza di programmi di assistenza di emergenza (reddito di base universale) per i settori più colpiti dalla crisi economica in tempi di pandemia, cresce l’indignazione della popolazione e crolla il favore del presidente Piñera. Secondo l’ultimo sondaggio della società Plaza Pública Cadem, il rating di approvazione del presidente Piñera è sceso al 12%, un minimo storico per un capo di Stato.
Perù: In questa nazione la popolazione non è solo preoccupata per la gestione sbagliata della pandemia e per il dolore quotidiano di fronte alla morte, ma anche per il crescente autoritarismo imposto da un potere esecutivo che, tra l’altro, non è stato eletto alle urne.
Alla fine di marzo, il Congresso ha approvato il “Trigger-Free Act”. Sebbene sia stato approvato nell’attuale stato di emergenza dovuto alla pandemia, il suo carattere sarà permanente. Esenta da ogni responsabilità i membri della forza pubblica che usano le loro armi contro la popolazione civile nello “svolgimento dei loro compiti”.
Il personale in uniforme non può essere arrestato se uccide o ferisce una persona. Sono anche liberi di sparare a una persona disarmata. La legge, che apre le porte agli abusi della polizia e all’impunità dello Stato, ha già portato a diverse denunce. Il governo tace.
Bolivia: nove mesi dopo il colpo di stato contro il presidente Evo Morales, lo Stato di polizia e militare è in vigore come nel novembre 2019. Il Paese sta estendendo lo stato di emergenza e di confinamento sociale nella stessa misura. Senza il sostegno dello Stato e con un sistema sanitario collassato, per due mesi le persone sono uscite per protestare rischiando la vita. Dicono che moriranno “di Covid o di fame, ma moriranno”. La risposta dello Stato è la repressione attraverso le armi, come abbiamo visto in diversi dipartimenti.
Nelle prime ore del mattino del 4 luglio, aerei militari hanno sorvolato la città di Kara Kara a Cochabamba, mentre un’operazione di polizia e militare via terra ha represso la popolazione della zona. Da una settimana chiedevano il rilascio di otto detenuti, il diritto all’acqua, al pane, al cibo e al lavoro.
In un altro dei più evidenti atti di autoritarismo, il governo di fatto ha disposto la promozione di un gruppo di militari senza passare attraverso la revisione dell’Assemblea legislativa plurinazionale – come recita la Costituzione – protetta dalla pandemia. In precedenza, l’alto comando militare si era recato in uniforme al Parlamento per chiedere l’approvazione delle promozioni, che il Movimento verso il socialismo, MAS, (il partito politico che ha subito il colpo di Stato e con una maggioranza in entrambe le camere) ha denunciato come una minaccia al potere legislativo.
Ma la pandemia come scusa per continuare a rompere la democrazia non si ferma. Il governo di fatto, che ha promesso di essere “un governo di transizione”, sta premendo per il rinvio delle elezioni generali e presidenziali e sta avendo successo. Non lo saranno più il 6 settembre. Secondo il Supremo Tribunale Elettorale, le più alte cime di Covid-19 saranno registrate in quei giorni e, nell’interesse della protezione del popolo, si terranno il 18 ottobre. Sullo sfondo ci sono i sondaggi elettorali. I candidati alla presidenza del MAS sono in primo luogo, lontani dai candidati di destra, che sostengono tutti il colpo di stato.
Ecuador: Con la stessa argomentazione da quando è diventato presidente, Lenin Moreno ha avvertito lo scorso maggio che in seguito alla “pesante eredità del Correismo” (riferendosi agli anni del governo di Rafael Correa) l’esecutivo dovrebbe prendere drastiche misure economiche.
E così, indipendentemente dalla vulnerabilità della popolazione, l’Assemblea nazionale ha approvato la cosiddetta “Legge di sostegno umanitario”. La legge, entrata in vigore a giugno, consente la riduzione della giornata lavorativa fino al 50% e la riduzione degli stipendi fino al 45%. Le trattative “libere” tra datore di lavoro e dipendente autorizzano licenziamenti di massa, come già avviene.
Per quanto riguarda l’istruzione, il taglio per le università pubbliche è di 100 milioni di dollari. Saranno interessate più di 30 università pubbliche e scuole tecniche, nonché programmi di borse di studio per l’istruzione superiore all’estero.
Nonostante la crisi sanitaria causata dalla cattiva gestione della pandemia, il governo ha pagato 324 milioni di dollari al FMI, alla BM, al CAF e alla BID, contrariamente alle richieste degli economisti, dell’opposizione politica e delle organizzazioni sociali, di non pagare il debito per ora, come è successo in altre nazioni. Si trattava di denaro necessario per assistere alla tragedia che la nazione ha vissuto, in particolare Guayaquil, dove le autorità sanitarie hanno dovuto scusarsi pubblicamente per la perdita di 200 cadaveri di persone uccise dal Covid-19.
Tutti questi eventi hanno generato proteste nella maggior parte delle città del paese. Alcuni hanno detto “la quarantena con la fame non dura” e “Prigione per i corrotti, lavoro per la gente”. Su quest’ultimo, fanno riferimento allo scandalo della corruzione che lega l’ex presidente Abdalá Bucaram e la sua più stretta cerchia familiare, per l’acquisto illegale di medicinali e attrezzature ospedaliere necessarie per curare i pazienti affetti dal virus. La Procura li accusa di associazione illegale nel commercio di medicinali. L’ex presidente e molti dei coinvolti sono in prigione.
Per finire questa radiografia di alcune nazioni latinoamericane dove il neoliberismo è protagonista, vi lascio con una sintetica riflessione della psicologa sociale e membro del partito comunista argentino Solana López. In una recente riflessione sulla pandemia ha detto: “Ci troviamo di fronte al volto della barbarie imperialista e ciò significa che tutte le modalità strutturali di dominio sono attuate per garantire il suo potere oppressivo, lasciando il mondo allo scoperto, un mondo allo scoperto con toni fascisti e colonialisti e mezzi di controllo altamente tecnici.
Tatiana Perez
Giornalista colombiana, lavora nel canale multistato Telesur
http://www.farodiroma.it/america-latina-la-pandemia-come-scusa-per-continuare-a-rompere-la-democrazia-non-si-ferma-di-tatiana-perez/